Finpiemonte S.p.A. mette a disposizione di tutti, dipendenti, collaboratori, fornitori e cittadini, un nuovo strumento per contrastare la corruzione.
Si tratta di un nuovo canale informatico di whistleblowing attivato nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions che permette di inviare segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza in maniera sicura e confidenziale.
Tra i principali vantaggi di questo strumento vi è la possibilità di segnalare in maniera anonima e di dialogare con il ricevente della segnalazione, il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, per approfondire ulteriormente la vicenda.
Per inviare una segnalazione, utilizzare l’indirizzo web: https://registrazione.whistleblowing.it/t/4d1c6ebd-4375-4451-869d-7bab075497fb/#/submission?context=4b29d6c0-a01a-4c4d-bfb4-b614a709c8e6
A questo indirizzo dipendenti e collaboratori dell’Ente, lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, consulenti e dipendenti delle aziende che prestano opere o servizi per Finpiemonte S.p.A., volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, nonché azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso soggetti del settore pubblico, potranno fare segnalazioni in conformità con quanto previsto dal d.lgs. n. 24/2023 attuativo della Direttiva Europea 1937/2019 che ha introdotto, tra le novità, la possibilità di segnalare anche condotte illecite rilevanti ai sensi del d. lgs. 231/2001 (reati presupposto) o violazioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato da Finpiemonte, utilizzando un questionario online appositamente elaborato da Transparency International Italia che fornisce molti vantaggi per la sicurezza e per una maggiore confidenzialità:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e gestita garantendo la confidenzialità del segnalante;
- la piattaforma permette il dialogo, anche in forma anonima, tra il segnalante e l’RPCT per richieste di chiarimenti o approfondimenti, senza quindi la necessità di fornire contatti personali;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Per maggiori informazioni sul progetto WhistleblowingPA, visita il sito whistleblowing.it